
Ausilium Lavanda

SENZA
Peg - Petrolati - Siliconi
Profumi Sintetici.

Ausilium Lavanda
BREVETTO EUROPEO - PATENTED FORMULA - N° 0001420886
Gli ultimi studi hanno accreditato l’utilizzo dei lattobacilli probiotici come l’approccio più efficace nel combattere e prevenire le infezioni vaginali. Infatti la natura polimicrobica delle vaginiti rende estremamente variabile la risposta alla terapia antibiotica determinando il 50% delle recidive e creando numerose resistenze batteriche, con conseguente peggioramento dell’ecosistema vaginale.
La ricolonizzazione dell’ambiente vaginale con i lattobacilli è quindi l’approccio più sicuro ed efficace in caso di vaginiti. Riduce la frequenza delle vaginiti croniche e coadiuva nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.
Il mantenimento dell’eubiosi, anche in considerazione dell’evolversi di ceppi batterici antibiotico-resistenti sempre più aggressivi, potrebbe rappresentare una valida linea di difesa.
AUSILIUM LAVANDA È CONSIGLIABILE:
• per la cura delle vaginiti in atto
• in presenza di vaginiti recidivanti
• dopo trattamenti antibiotici
• in tutte le donne in menopausa
• durante l’uso di contraccettivi orali
• in seguito a rapporti sessuali
• nelle utilizzatrici di anelli vaginali contraccettivi
• nelle portatrici di iud
• dopo radioterapia
• dopo chemioterapia
INGREDIENTI:
Lattobacilli: scelti tra quelli con più alta produzione di acidi, bacteriocine, perossido di idrogeno, arginino-deaminasi e formazione di biosurfattante. L’alta concentrazione di lattobacilli produttori di arginino-deaminasi blocca la crescita dei batteri anaerobi. L’alta produzione di perossido di idrogeno garantita dai lattobacilli in essa contenuti aiuta a contrastare la presenza di Candida albicans.
I lattobacilli mettono in atto una serie di meccanismi per svolgere un effetto protettivo a difesa della mucosa vaginale dall’aggressione di numerosi patogeni:
• i biosurfattanti inibiscono l’adesione alle cellule vaginali
• gli acidi, le bacteriocine, e il perossido di idrogeno inibiscono la crescita
• la coaggregazione molecolare blocca il diffondersi dei patogeni
• l’enzima arginino-deaminasi inibisce la crescita dei batteri anaerobi patogeni associati alla vaginosi
Lattoferrina: è una proteina ad elevata azione immunostimolante, antifungina, antibatterica ed antivirale diretta. Alcuni studi
hanno dimostrato una sua attività nel contrastare le vaginosi batteriche polimicrobiche, mediante azione specifica anti Esche -
richia coli, HPV, Chlamydia trachomatis, Mycobacterium tubercolosis, Pseudomonas aeruginosa, Giardia intestinalis e Acan-
thamoeba.
D-mannosio: possedendo una elevata affinità per le lectine dell’E.coli e di molti altri batteri fimbriati, ne facilita il distacco dalla mucosa vaginale e la conseguente eliminazione grazie all’azione della lavanda .
Favorisce la ristrutturazione della mucosa vaginale garantendo così una maggiore protezione dagli insulti indotti dai batteri.
Morinda citrifolia: produce effetti antinfiammatori e antidolorifici, normalizza la rigenerazione cellulare, regolarizza l’azione del
sistema immunitario ed ha proprietà antimicrobiche, antimicotiche e cicatrizzanti.
NAC (N-acetilcisteina): inibisce la capacità di adesione dei batteri; interferisce con la sintesi del biofilm; ha azione disgregante
sul biofilm maturo per azione diretta sulla capsula polisaccaridica.
Ha inoltre azione: antiossidante, antinfiammatoria e immunostimolante.
DOSE CONSIGLIATA:
Una Lavanda una o due volte alla settimana, o secondo parere medico.
AVVERTENZE:
Per l’utilizzo in gravidanza consultare il medico.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |