Deakos
METODO MIM di interruzione minzionale
Spesso chi soffre di infezioni urinarie ricorrenti lamenta dolori a livello uretrale, descritti come bruciore, formicolio, prurito.
Questi fastidi appaiono in maniera sistematica subito dopo la minzione (da qualche secondo a qualche minuto dopo), per poi scomparire progressivamente dopo circa un’ora.
Talvolta sono accompagnati da:
- una difficoltà a svuotare completamente la vescica;
- un aumento della frequenza e dell’imperiosità delle minzioni (pollachiuria);
- un aumento della sintomatologia durante il ciclo mestruale.
I sintomi si manifestano con particolare forza durante l’episodio acuto, per poi persistere per qualche tempo anche dopo la sua risoluzione.
Questo quadro così descritto è dovuto solitamente alla presenza di:
- una infiammazione all’uretra (uretrite)
- un’infezione in uretra (presenza di batteri)
Può essere utile di conseguenza ricorrere al Metodo MIM:
si tratta di una operazione manuale che permette di prolungare il tempo di “contatto” tra un principio attivo (D-mannosio- N-acetilcisteina) presente nelle urine e la mucosa del canale uretrale.
Perché utilizzare il metodo MIM?
- Per eliminare i batteri presenti in uretra grazie all’assunzione di D-mannosio. Questo, assunto per via orale, arriva in vescica, dove ha il tempo di agire e legarsi letteralmente ai batteri presenti. In compenso, il tempo di permanenza in uretra non si riduce che a qualche secondo al momento della minzione. Per questa ragione i batteri presenti in uretra sono più difficili da eliminare, e spiega perché, spesso, il dolore alla minzione persiste anche dopo la risoluzione dell’infezione vescicale.
Quali sono gli obiettivi del metodo MIM?
- Questa pratica agisce al fine di mantenere il più a lungo possibile l’urina in uretra, permettendo al d-mannosio di esercitare la sua azione in ambiente uretrale più a lungo, aumentandone l’efficacia sui batteri presenti (così come la N-acetilcisteina su un eventuale biofilm).
Nello specchietto illustrato allegato al post trovate tutti i passaggi accuratamente descritti
